Hammer 18V







Utensile multifunzione a batteria: per foratura, foratura a percussione, scalpellatura e avvitamento
- Il design compatto e maneggevole offre prestazioni 4 in 1 impressionanti
- Massa battente pneumatica da 2,0 J, per praticare fori fino a 16 mm di diametro e scalpellare nel calcestruzzo
- Mandrino universale SDS plus, per sostituire le punte e gli scalpelli senza l’uso di attrezzi
- Le funzioni Vibration Control e Rotation Control garantiscono un impiego più sicuro e un minore affaticamento
- Compatibile con le batterie del sistema 18V POWER FOR ALL Bosch
Utensile potente, efficiente e versatile, per lavori di foratura e scalpellatura
- Easy
- Universal
- Advanced
- focalizzato sulla semplicità
- per lavori di piccola/media portata
- focalizzato su funzionalità e prestazioni per una più ampia gamma di applicazioni
- per lavori di media portata
- prestazioni ottimali con caratteristiche migliorate
- lavori più grandi e impegnativi
Efficiente impiego 4 in 1, per una resa di prim’ordine
Dati tecnici per UniversalHammer 18V
Prezzi e dettagli di fornitura in sintesi

Batteria e caricabatteria non forniti in dotazione
- Asta di profondità
- Confezione in cartone

1 batteria
- 1 x batteria PBA 18V 2.5Ah
- Caricabatteria AL 1830 CV
- Asta di profondità
- Valigetta

2 batterie
- 2 x batterie PBA 18V 2.5Ah
- Caricabatteria AL 1830 CV
- Asta di profondità
- Valigetta
Prodotti consigliati
La parte di ricambio giusta con un semplice clic
Energia ad impatto singolo secondo EPTA
L'EPTA - European Power Tool Association - ha definito un metodo di misurazione per determinare l'energia ad impatto singolo:
L'energia ad impatto singolo econdo EPTA è l'energia effettivamente disponibile per l'operatore nel trapano o nello scalpello per ogni singolo impatto medio del meccanismo di impatto. Ciò corrisponde all'incirca all'energia d'impatto generata nel dispositivo meno tutte le perdite di trasmissione e i fattori di interferenza.
Per determinare l'energia ad impatto singolo secondo EPTA, la perforazione a percussione nel calcestruzzo viene simulata con un'asta di prova cilindrica e smussata. Le deformazioni elastiche dell'asta di prova causate dall'urto del martello vengono registrate con estensimetri. Le registrazioni vengono utilizzate per determinare l'energia che agisce sull'asta di prova per ogni impatto.
Con il metodo di misurazione secondo EPTA, l'energia ad impatto singolo netta sull'inserto dell'utensile viene determinata in condizioni pratiche. I valori misurati secondo EPTA sono quindi adatti per confrontare utensili di diversi produttori o per stimare il possibile avanzamento del lavoro.
Sono consentiti metodi di misurazione diversi, ad esempio la determinazione della forza di impatto o dell'energia di impatto generata nel meccanismo di impatto, ma non hanno alcun significato per quanto riguarda l'energia ad impatto singolo secondo EPTA.
Pertanto, le aziende associate all'EPTA si sono impegnate a rispettare il metodo di misurazione sopra descritto per la determinazione dell'energia ad impatto singolo.