Domande e risposte su Servizio
Sì: lo smaltimento è gratuito. Le batterie, ricaricabili e non, sono riciclabili in tutti gli appositi contenitori. Quanto ai vecchi utensili, potrai conferirli presso il tuo rivenditore specializzato.
Nel catalogo ricambi troverai i disegni esplosi di tutti i nostri utensili degli ultimi 25 anni. Nel catalogo potrai agevolmente individuare la parte di ricambio che ti occorre. Tieni a portata di mano il codice articolo o la denominazione commerciale dell’utensile: immettendo tali dati, troverai rapidamente la parte di ricambio appropriata.
Le possibili cause sono tre:
1) Si tratta di un accessorio e non di una parte di ricambio. Troverai una panoramica dei nostri accessori nel nostro sito web, sotto Accessori; oppure, direttamente dal tuo rivenditore specializzato.
2) La parte desiderata è parte integrante di un gruppo. In tale caso, potrai ordinare solamente l’intero gruppo.
3) La parte desiderata non è conservata a magazzino, oppure non è più disponibile. Per ulteriori informazioni riguardo ai tempi di consegna, contatta il nostro Servizio Assistenza Telefonica:
Lunedì–Venerdì: 08:00 - 17:00
Per qli ordini effetuati tramite il neqozio online. I'ordine forfettario è CHF 10.75 (IVA inclusa).
Se rilevi danni esterni alla confezione al momento della consegna della parte di ricambio, rifiuta di accettarla, oppure mostra i danni al corriere/allo spedizioniere.
Se rilevi difetti materiali negli articoli aprendo la confezione, oppure se hai ordinato una parte di ricambio errata, ti preghiamo d’informarcene quanto prima (entro e non oltre 15 giorni). Ti preghiamo inoltre di verificare le nostre Condizioni di consegna a tale riguardo.
Prima di poter restituire gli articoli, dovrai richiederci una nota di restituzione, riportando il codice della bolla di consegna.
Se desideri lamentarti di una consegna, constatta la nostra hotline di assistenza il prima possibile (al piu tardi entzro 15 giorni):
Tel: 044 847 15 13
E-Mail: [email protected]
lun - ven: 8:00 . 17:00
Le parti di ricambio sono parti integranti di un elettroutensile. In altri termini, fanno parte dell’equipaggiamento base: senza tali parti, l’utensile non può funzionare. Parti di ricambio sono, ad esempio, cinghie dentate, viti, barre o set di spazzole.
Gli accessori sono complementi concepiti impieghi più mirati, senza i quali l’elettroutensile può comunque funzionare normalmente. Accessori sono, ad esempio, lame, contenitori, impugnature supplementari, fogli abrasivi o punte.
Il periodo di garanzia sugli articoli nuovi per uso privato è di 24 mesi. Per ulteriori informazioni, consulta le Condizioni di garanzia aggiornate.
In Bosch Power Tools disponiamo di una completa rete logistica e di procedure di assistenza organizzate al meglio.
Il Servizio Calibrazione segue le stesse regole degli interventi di riparazione: perciò, il Cliente può di norma aspettarsi di riottenere l’utensile entro cinque giorni.
Il Servizio Calibrazione Bosch è disponibile per tutti i marchi. Previo accordo, oltre che per gli utensili dei nostri marchi – ossia, Bosch e CST Berger – possiamo eseguire la calibrazione anche per tutti gli altri marchi.
Per il listino prezzi aggiornato, consulta la brochure del nostro Servizio Calibrazione.
Di norma, riotterrai l’utensile riparato entro 3-5 giorni lavorativi.
Dopo un intervento di riparazione dietro compenso, otterrai una garanzia di un anno.
Se l’intervento è entro il periodo di garanzia, naturalmente, non sono previsti costi di spedizione.
Per riparazioni successive al periodo di garanzia, è prevista una tariffa forfettaria per ordine di CHF 9.70 (IVA incluso).
No. In tali casi, procediamo nel seguente modo:
Se l’intervento è entro il periodo di garanzia, naturalmente, la riparazione è gratuita.
Scaduto il periodo di garanzia, varranno le seguenti condizioni:
Se i costi di riparazione sono inferiori al 50% del prezzo dell’utensile nuovo, lo ripareremo immediatamente. I costi di riparazione vengono elencati con chiarezza nella fattura.
Se i costi di riparazione superano il 50% del prezzo dell’utensile nuovo, ti invieremo un preventivo.
Avrai inoltre possibilità di scegliere l’«rilascio anticipato»:
qualora il prezzo di riparazione superi il 50% del prezzo a nuovo, potrai decidere in anticipo se lasciarci l’utensile per farlo riciclare o se richiederci un preventivo.
In caso di rilascio anticipato, sarai esentato dai costi di spedizione.
Essenzialmente, dovrai imballare il tuo utensile in modo che non possa subire danni durante la spedizione. Se non disponi di imballaggi appropriate per utensili grandi, non esitare a contattarci: provvederemo noi ad inviarti un apposito scatolone.
Per ulteriori informazioni riguardo all’imballaggio, consulta i Termini e Condizioni Generali di nostro fornitore di servizi di trasporto.
Entro il periodo di garanzia, il ritiro degli utensili è gratuito. Per riparazioni successive al periodo di garanzia, è previsto un costo di spedizione forfettario di CHF 9.70 (IVA incluso).
Potrai scegliere se lasciare l’utensile presso il Centro Assistenza, che provvederà a riciclarlo, o riottenerlo. In quest’ultimo caso, è prevista una tariffa di gestione di € 17,85, più i costi di spedizione di € 7,14 (IVA inclusa).
Potrai inviare il tuo utensile difettoso direttamente al nostro Centro Assistenza. Oppure, potrai consegnarlo al tuo rivenditore o centro bricolage di zona.
Se lo invierai direttamente a noi, compila il modulo di richiesta riparazione ed allegalo all’utensile difettoso: potremo così disbrigare la tua pratica più rapidamente.
Se ci invierai il modulo entro le ore 15 di un giorno lavorativo, l’utensile potrà essere ritirato il giorno successivo. Naturalmente, se lo preferisci, potrai scegliere un altro momento per il ritiro.
Domande e risposte riguardo all’account MyBosch
In linea generale, MyBosch è utilizzabile con tutti i browser; consigliamo, tuttavia, di utilizzare sempre la versione del browser più aggiornata. Per motivi di sicurezza, da ottobre 2018, abbiamo escluso versioni del browser più obsolete (2010-2014). In altri termini, con tali versioni di browser non è più possibile accedere a MyBosch:
• Internet Explorer ≤ 8
• Android < 4.4
• Safari < 7
Per i tuoi nuovi elettroutensili, utensili per il giardinaggio e strumenti di misura della linea Home & Garden Bosch, MyBosch ti offre un periodo di garanzia esteso, di 3 anni anziché 2.
Nella finestra di accesso o di registrazione è disponibile l’opzione «Ripristina la password».
Nella maggior parte dei casi, l’e-mail contenente il link di conferma è stata automaticamente spostata nella cartella Spam. Controlla nuovamente in tale cartella.
Qualora l’e-mail non si trovi nella cartella Spam, contattaci semplicemente tramite l’apposito modulo MyBosch.
Per far parte di MyBosch e per ottenere l’estensione di garanzia, è necessaria una registrazione.
Effettua il login in MyBosch. Nella sezione del tuo profilo personale, puoi cancellare il tuo account MyBosch sotto «Account e dati personali». Ti ricordiamo tuttavia che, in presenza di un’estensione di garanzia ancora in corso di validità, l’account MyBosch non può essere cancellato.
Per effettuare la registrazione occorrono un indirizzo e-mail valido e una password. Se lo desideri, puoi anche creare un nome utente.
Dato che in caso di riparazione vogliamo garantire un servizio rapido, offriamo MyBosch soltanto in quei paesi dove è disponibile un centro di assistenza. Purtroppo non disponiamo di un servizio di assistenza in ogni paese. Fanno eccezione Irlanda (gli utenti possono registrarsi in Gran Bretagna) e Lussemburgo (gli utenti possono registrarsi in Francia o Germania).
Se ci fornirai il tuo numero telefonico, potremo contattarti più rapidamente nel caso ci occorressero informazioni, ad es. per un intervento di riparazione o per la partecipazione ad una campagna promozionale, potendo così assicurarti un’eccellente assistenza.
No, purtroppo non ti puoi registrare con il tuo account Facebook già esistente.
Tramite l’apposito modulo MyBosch, potrai contattarci in modo semplice e veloce, per inviare a MyBosch feedback o proposte migliorative.
Nella maggior parte dei casi, l’e-mail contenente il link di attivazione è stata automaticamente spostata nella cartella Spam. Controlla nuovamente in tale cartella.
Qualora l’e-mail non si trovi nella cartella Spam, contattaci semplicemente tramite l’apposito modulo MyBosch
Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto al fatto che, per effettuare il login, oltre all’account MyBosch ti occorre anche un ID Bosch. In tale modo, otterrai il vantaggio di poter accedere a tutte le applicazioni Bosch con gli stessi dati di accesso. A tale scopo, però, dovrai prima effettuare un’altra breve registrazione. Accedi semplicemente alla finestra «Registrazione» di MyBosch e registrati con lo stesso indirizzo e-mail utilizzato per il tuo account MyBosch, per consentirci di accorpare i tuoi dati (estensioni di garanzia ecc.). Quando ti sarai registrato per ottenere un ID Bosch, riceverai un’e-mail con un link di attivazione. Dopo aver fatto clic sul link, potrai iscriverti in MyBosch secondo la normale procedura.
Dopo il login, fai clic su «Il mio account MyBosch»: si aprirà la pagina «I miei dati personali» dove potrai personalizzare le tue impostazioni. Concluse le modifiche, ricorda di salvarle, utilizzando il pulsante in basso.
Sì. In «Il mio account MyBosch» puoi modificare manualmente il tuo indirizzo e-mail.
In MyBosch è possibile registrare anche utensili di altri marchi. Tuttavia, l’estensione della garanzia e altri servizi di assistenza e informativi valgono esclusivamente per elettroutensili, utensili per il giardinaggio e strumenti di misura della linea Home & Garden Bosch.
No. Per l’estensione della garanzia, in MyBosch è possibile registrare esclusivamente utensili Bosch della linea Home & Garden. Puoi comunque registrare altri utensili nel tuo laboratorio virtuale.
Potrai registrare gli utensili Bosch Professional nella seguente pagina:
https://www.bosch-professional.com/it/it/servizi/garanzia/
No. Le parti di ricambio adatte per i tuoi utensili sono disponibili nel negozio che potrai trovare in Bosch-diy.com alla voce Service.
Tramite MyBosch non è possibile acquistare utensili e materiali.
Per domande riguardo all’utensile da utilizzare, ti consigliamo di contattare direttamente il nostro Servizio Assistenza/il nostro Servizio Assistenza Telefonica, oppure direttamente il tuo rivenditore di fiducia.
Registrando un nuovo elettroutensile, utensile per il giardinaggio o strumento di misura della linea Home & Garden Bosch, otterrai un’estensione di garanzia da 2 a 3 anni.
Nella sezione «I miei utensili» puoi cancellare l’utensile tramite «Modifica pagina». Se cancelli per errore un utensile già registrato per l’estensione di garanzia, potrai comunque trovare i principali dati dell’estensione di garanzia alla voce «Estensione della garanzia», all’interno della Panoramica.
Per alcune categorie di prodotti, quali ad esempio gli aspiratori o i termosoffiatori, il numero di serie non si trova nel punto consueto (ossia, sulla targhetta identificativa). Per i prodotti di tali categorie, non occorre inserire il numero di serie per ottenere un’estensione di garanzia.
Qualora si verifichi comunque tale situazione, se avrai acquistato un utensile della linea Home & Garden Bosch e non troverai il numero di serie, potrai rivolgerti al nostro Servizio Assistenza Telefonica.
Siccome verifichiamo sempre i numeri di serie, ciò non dovrebbe accadere. Il numero di serie è composto esclusivamente da cifre e lettere: è possibile che tu abbia confuso uno 0 con una O. Inoltre, di norma, il numero di serie consiste di 9 caratteri. In caso contrario, contatta il nostro Servizio Assistenza Telefonica.
Sì, gli utensili in promozione o quelli acquistati all’estero possono essere registrati su MyBosch.
La garanzia di 3 anni per gli utensili sostituiti viene trasferita sull’utensile di ricambio. Gli utenti devono pertanto sostituire il numero di serie dell’utensile trattenuto con quello dell’utensile sostitutivo nella propria area utensili.
Puoi contattare il nostro Supporto Tecnico tramite l’apposito modulo oppure mediante il nostro Servizio Assistenza Telefonica. Troverai entrambi i recapiti direttamente in MyBosch, nell’area Assistenza.
Per qualsiasi domanda riguardo ai nostri utensili della linea Home & Garden Bosch, il nostro Servizio Assistenza Telefonica è a tua disposizione.
Per qualsiasi domanda riguardo alla protezione dei dati, potrai rivolgerti al nostro Servizio Assistenza Telefonica, che inoltrerà la tua richiesta al reparto del caso.
Troverai l’Imprint in basso sulla pagina iniziale di MyBosch. Qui troverai l’informativa sulla protezione dei dati. Le Condizioni generali di vendita sono riportate direttamente sulla pagina iniziale in Bosch-diy.com sotto MyBosch.
Il link per la registrazione al nostro portale «MyBosch» per l’estensione della garanzia degli utensili della linea Home & Garden è: MyBosch-tools.com
La garanzia del produttore, per l’utilizzatore finale privato, è di 2 anni.
La garanzia per elettroutensili, utensili per il giardinaggio o strumenti di misura della linea Home & Garden Bosch si può estendere tramite MyBosch. A tale scopo, occorrerà registrarsi in MyBosch.
Potrai registrare tutti gli utensili per il fai da te, gli e strumenti di misura e gli utensili per il giardinaggio della linea Home & Garden Bosch.
Tali prodotti sono esclusi dall’estensione di garanzia.
Entro 4 settimane dall’acquisto. Farà fede la data riportata sulla ricevuta d’acquisto.
Il certificato di garanzia può essere visualizzato in MyBosch sotto «I miei utensili» e facendo quindi clic su «Estensioni di garanzia». Facendo clic sull’utensile di interesse si passa direttamente al certificato di garanzia. Il documento in PDF si apre automaticamente e sarà quindi possibile stampare il certificato di garanzia.
Se a non corrispondere è soltanto la denominazione dell’utensile, ma il codice baretool e il numero di serie sono corretti, non sarà necessario che tu intervenga. Se, invece, sono errati questi ultimi due importanti codici, contatta il nostro Servizio Assistenza Telefonica
Sì, puoi comunque estendere la garanzia del tuo utensile. Al posto della ricevuta d’acquisto, carica semplicemente la tua conferma di vincita/la tua conferma di partecipazione alla promozione. Fungerà da documento sostitutivo.
È probabile che si tratti di un problema tecnico. Contatta il nostro Supporto Tecnico tramite il Servizio Assistenza Telefonica.
È probabile che l’utensile non sia stato completamente inserito nella nostra banca dati. Il nostro sistema tiene traccia di tutti questi tentativi (e-mail, codice baretool, data). Riceverai un’e-mail non appena sarà possibile registrare l’utensile, dopodiché potrai registrare l’utensile stesso, anche dopo la scadenza delle 4 settimane.
Per procedere senza intoppi all’estensione di garanzia, occorre richiedere alcune informazioni. I dati sul prodotto sono necessari per prevenire errori d’inserimento e per identificare l’utensile con precisione. I dati personali occorrono per assegnare ad una persona concreta l’utensile registrato. Ciò è necessario per impedire inserimenti errati o utilizzi impropri delle informazioni sul prodotto da parte di terzi, o per chiarire tali situazioni.
I dati personali privi di dichiarazione di consensonon verranno utilizzati a scopo di marketing
Qualora tu abbia altre domande su determinati dati raccolti, puoi rivolgerti al nostro Servizio Assistenza Telefonica.
Sì, il consenso ai diritti di marketing in caso di estensione della garanzia è vincolante. Offriamo all’utente un valore aggiunto (estensione della garanzia) chiedendo in cambio i diritti di marketing.
Perché non è così fastidioso per te. Devi soltanto fare clic in una casella quando richiedi l’estensione della garanzia. Ti offriamo un periodo di garanzia più lungo senza costi aggiuntivi, mentre per Bosch comporta ulteriori costi. In cambio di questo servizio gratuito, ti chiediamo di consentirci di contattarti per scopi di marketing.
Di regola, una o due volte al mese tramite e-mail (newsletter).
Di regola, una o due volte al mese tramite e-mail. Non verrai contattato per telefono. Soltanto in casi eccezionali, molto rari, verrai contatto telefonicamente, qualora tu comunichi il tuo numero. Con il tuo consenso, ci autorizzati comunque a contattarti anche tramite posta e notifiche push.
Sì, il consenso ai diritti di marketing può essere revocato in qualsiasi momento inviandoci relativa richiesta tramite e-mail o selezionando la funzione «Unsubscribe, Annulla iscrizione» nella newsletter.
Domande e risposte sul fai da te
Uneo ha una batteria da 10,8 Volt e una potenza del colpo da 0,5 Joule. Uneo Maxx ha una batteria da 14,4 Volt e una potenza del colpo da 0,6 Joule. Uneo, però, offre due velocità di avvitamento, mentre Uneo Maxx ne ha una sola.
Il modello 1200 è dotato di batteria intercambiabile, mentre quella del modello 12 è integrata.
Sì, in quanto il raggio di misura potrebbe venirne assorbito o parzialmente riflesso, causando misurazioni falsate.
Le misurazioni vengono visualizzate digitalmente
Il rilevamento, nel nostro caso, è la ricerca e la localizzazione di inclusioni e cavità all’interno di edifici e materiali da costruzione.
Nelle livelle laser rotanti, il raggio può ruotare in orizzontale attorno alla livella, risultando, quindi, omnidirezionale
Nella misurazione diretta, il valore di misurazione è registrabile immediatamente, ad esempio posizionando un righello sopra l’oggetto.
Nella misurazione singola, ad esempio, una distanza predefinita fra due punti fissi viene misurata e visualizzata una singola volta.
No, in quanto si tratta di una livella laser a linee.
I nostri rilevatori sono dotati di un alloggiamento il plastica, che assorbe le cariche elettrostatiche. Appoggiando sulla parete la mano priva di guanto, collegherai a massa lo strumento, che, quindi, dovrebbe visualizzare i valori corretti. Se il problema non si risolve in questo modo, invia lo strumento al Servizio Riparazioni
No
No: è disponibile esclusivamente la lama da 65 mm.
EasyRadio12 è alimentabile esclusivamente con una batteria da 12 Volt, mentre PRA MultiPower è alimentabile con batterie da 12 Volt, 14,4 Volt e 18 Volt.
Domande e risposte su Attrezzi da giardino
Questo tipo di lama, essendo angolata nella parte alta, consente di raccogliere nel cesto raccoglierba anche il fogliame tagliato di recente.
La massima altezza di taglio per i nostri rasaerba è di 70 mm.
Anche se avrai lasciato Rotak all’aperto sotto la pioggia, potrai comunque innestare la batteria come di consueto ed iniziare a tagliare.
No: attualmente, l’unico modello disponibile è ALS 25 (a filo)
No: non è consentito.
Questo modello di tagliabordi non è convertibile.
- Per materiali da giardino verdi e teneri
- Per arbusti e materiali legnosi
- Per ogni tipo di materiali da giardino, grazie al nuovo sistema «Turbine-Cut»
In molti casi, ciò è dovuto al non corretto inserimento del cesto di raccolta. Si tratta di una funzione di sicurezza
I rasaerba sono dotati di spazzole, integrate nel motore: perciò, tali elementi non sono disponibili come parti di ricambio. In teoria, se occorresse una spazzola, andrebbe quindi ordinata un’intera unità motore.
No: la sega a catena è alimentata da una batteria da 36 Volt.
No: si tratta di motori elettrici, raffreddati ad aria
Bosch raccomanda di non rettificare ulteriormente le lame, poiché il comportamento di taglio ne verrebbe alterato.
Se lo si desidera, le lame si potranno comunque inviare ad un centro di rettifica.
No: tale versione non è disponibile.
Verifica che la lama sia installata correttamente.
Sopra la ruota posteriore destra.
Domande e risposte su Batteria
Dovrai innanzitutto leggere le istruzioni per l’uso: poiché la tecnologia delle batterie si sta trasformando rapidamente, in alcuni casi essa richiede nuove modalità d’impiego e di funzionamento.
Le batterie di marca, in particolare quelle utilizzate negli utensili per il giardinaggio Bosch, sono dotate di numerosi accorgimenti di sicurezza, che rendono pressoché impossibile l’evento di un’esplosione. Tuttavia, andranno assolutamente evitati cortocircuiti o danni meccanici alla batteria.
Le batterie al litio possono subire danni irreparabili da temperature superiori a 55 °C e possono scaricarsi completamente a temperature inferiori a -15 °C. Le batterie al litio non vanno ricaricate completamente, prima di riporle: poiché l’attività di una cella completamente carica è maggiore, in tale caso la cella stessa invecchia più rapidamente.
Le batterie al litio si basano su una tecnologia innovativa, che utilizza il litio come componente degli elettrodi. Tali batterie sono molto diverse da quelle al nichel e, a 3,6 Volt, hanno una tensione di cella tre volte superiore rispetto a quella delle batterie al nichel-cadmio. Il minor numero di celle consente di ottenere elettroutensili più compatti e leggeri; oppure, più potenti, se a parità di dimensioni. Oltre ad un’autoscarica nettamente inferiore, le batterie al litio non presentano effetto memoria, contrariamente a quelle al nichel-cadmio.
Dovrai riportarle al rivenditore presso il quale hai acquistato l’elettroutensile. Il rivenditore le raccoglierà e le inoltrerà al costruttore, che provvederà a riciclarle a regola d’arte.
L’effetto memoria si verifica nelle batterie NiCd non completamente scariche. Se una parte della batteria non viene utilizzata, la batteria, per così dire, lo «ricorda»: in tale caso, la parte di batteria non utilizzata, o sottoutilizzata, non potrà più immagazzinare energia nella batteria stessa. Nelle batterie al litio, l’effetto memoria non può verificarsi.
L’autoscarica è il processo in cui una batteria emette passivamente energia, quando viene conservata inutilizzata. Trascorso un certo lasso di tempo, la batteria andrà ricaricata, per poter nuovamente alimentare un utensile. Con la convenzionale tecnologia al nichel, l’autoscarica è pari a circa il 25% al mese, mentre con le batterie al litio è inferiore al 2%. Pertanto, le batterie al litio sono pronte all’uso anche dopo lunghi periodi di stivaggio.
Domande e risposte su Foratura
No: il numero di giri andrà adattato in base alle caratteristiche del materiale. Quanto più elastico sarà il materiale, tanto maggiore sarà il numero di giri; viceversa, quanto più duro sarà il materiale, tanto minore sarà il numero di giri. Siccome i vari materiali differiscono nettamente fra loro per durezza, dovrai sempre forare al numero di giri adatto al materiale e al diametro della punta. La letteratura tecnica offre dettagliate tabelle applicative; tuttavia, i numeri di giri qui riportati nelle nostre tabelle, andranno considerati solamente come valori orientativi, con cui otterrai buoni risultati impiegando utensili manuali. Per specifici tipi di trapani e corone, occorreranno numeri di giri diversi. In tali casi, sarà bene attenersi ai valori riportati sulla confezione, o nelle istruzioni per l’uso. Se il numero di giri del trapano in oggetto non è precisamente specificabile, dovrai attenerti al valore più prossimo.
Il principale rischio per chi impiega un trapano sono le coppie di contraccolpo. Tale fenomeno è causato da un incremento della coppia erogata dal trapano, causato a sua volta dal maggiore attrito della punta nel foro, in caso di:
Foratura profonda
Fori di grande diametro
Bloccaggio della punta nel foro, oppure quando viene rimossa dal pezzo in lavorazione Il bloccaggio della punta – e, quindi, dell’elettroutensile – può causare coppie di contraccolpo molto elevate e, quindi, pericolose
Le coppie di contraccolpo potenzialmente causate dalla foratura si possono evitare nei seguenti modi: Utilizzando sempre punte ben affilate ed in perfette condizioni. Punte danneggiate o non affilate causano un attrito molto maggiore e tendono a bloccarsi molto facilmente. Se devi eseguire una foratura profonda, coadiuva la rimozione dei trucioli, ricentrando la punta con regolarità: in tale modo, ridurrai l’attrito della punta e, quindi, il rischio di bloccaggio. Scegli il numero di giri appropriato e fissa il pezzo in lavorazione, se devi praticare fori di grande diametro. In linea generale, i fori nel metallo da oltre 6 mm di diametro richiedono la preforatura. In tale modo, la pressione da esercitare risulterà minore. Ciò è particolarmente vantaggioso per la foratura su lamiere sottili, in quanto, potendo meglio calibrare la pressione esercitata nel rimuovere la punta dal pezzo, si eviterà che il tagliente trasversale della punta possa incepparsi. Come regola empirica, per la preforatura dovrai scegliere una punta dal diametro corrispondente alla larghezza del tagliente trasversale della punta più grande. Le coppie di contraccolpo si possono inoltre compensare impiegando l’utensile in modo sicuro: proprio per questo, occorre trattenere e condurre il trapano con entrambe le mani. Se il trapano è dotato di impugnatura supplementare, anch’essa andrà utilizzata
In un trapano convenzionale, l’alberino è saldamente collegato ai cuscinetti del trapano, per una maggiore precisione di concentricità. Il numero di giri per foratura su metallo è ottimizzato. In un trapano battente, l’alberino è posizionato fra i cuscinetti in modo da potersi muovere liberamente. In base al tipo di sistema, la precisione di concentricità è inferiore rispetto ai trapani convenzionali. In linea generale, il numero di giri è maggiore rispetto ai trapani convenzionali, in quanto i trapani battenti vengono impiegati anche per forare nella pietra, il che richiede un elevato numero di colpi.
Domande e risposte su Fresatura
Gli elettroutensili manuali per fresatura vengono genericamente definiti «fresatrici». In linea generale, durante il funzionamento, le fresatrici vengono posizionate sopra il pezzo in lavorazione. Le fresatrici differiscono fra loro per impiego previsto e potenza assorbita. I tipi più diffusi sono i seguenti:
Utensili multifunzione
Rifilatori
Fresatrici semplici
Nella fresatura, il principale rischio di lesioni è costituito dall’affilata fresa, anche ad utensile inattivo. Le fresatrici sono concepite per operare a numeri di giri molto elevate; un impiego errato può causarne contraccolpi. Andranno utilizzate esclusivamente frese affilate ed in perfette condizioni. Inoltre, le frese dovranno essere di tipo appropriato ed omologato per la fresatrice del caso. Frese non affilate o danneggiate possono causare forti vibrazioni, contraccolpi ed anche rompersi. Per prevenire lesioni causate da una fresa, attieniti alle seguenti misure: Impiega l’utensile con entrambe le mani, trattenendolo sulle apposite zone d’impugnatura. A lavoro concluso, rimuovi la fresa dalla fresatrice. Per rifinire bordi, la direzione di avanzamento dovrà sempre essere opposta rispetto al senso di rotazione della fresa (fresatura discorde). Operando nello stesso senso di rotazione della fresa (fresatura concorde), l’utensile non si potrebbe più impiegare in modo sicuro, soprattutto con trucioli di un certo spessore. Se l’utensile dovesse deviare fortemente, perderesti il controllo della fresatrice, con elevatissimo rischio d’infortunio. La fresatrice andrà sempre impiegata trattenendola in modo fermo e sicuro. La pressione esercitata non dovrà far scendere eccessivamente il numero di giri, in modo da evitare vibrazioni
Essendo relativamente elastico, il legno è agevolmente lavorabile. Tuttavia, se la temperatura del punto di lavorazione è eccessiva, rischierai di lasciare bruciature, se con la fresa indugerai troppo a lungo nello stesso punto.
L’elasticità del materiale, soprattutto con legno elastico e dalle lunghe venature, esercita un certo effetto di bloccaggio sulla fresa, che, a sua volta, incrementa il calore da attrito. Sopratutto con il legno massiccio, presta attenzione alle venature, per ottenere buoni risultati
In linea generale, è possibile lavorare qualsiasi materiale che consenta la lavorazione, soprattutto materiali legnosi. I metalli, tuttavia, si possono lavorare soltanto con pesanti utensili di fresatura stazionari. Con una fresatrice portatile è possibile lavorare soltanto sottili lamiere di alluminio.
Domande e risposte su Piallatura
In un pialletto elettrico, il pericolo è costituito dal ferro di pialla («lama del pialletto»), che opera ad un elevato numero di giri. A causa del peso oscillante, la lama del pialletto resta in rotazione per un certo tempo dopo lo spegnimento dell’utensile: pertanto, prima del suo completo arresto, la lama del pialletto non dovrà entrare in contatto con l’utilizzatore, né con alcun oggetto, ad es. il banco da lavoro. Per prevenire i rischi, dovrai semplicemente deporre il pialletto, quando la relativa lama si sarà arrestata. Sarà bene utilizzare un pialletto dotato di protezione per deporlo in modo sicuro («proteggilama»): con tale dispositivo, la lama del pialletto non potrà entrare in contatto con la superficie di lavoro. La superficie di lavoro dovrà, comunque, essere sgombra da oggetti
Nel posizionare il pialletto, la pressione andrà esercitata sul piedino anteriore del pialletto: in caso contrario, l’utensile inciderà l’area di posizionamento.
Nel rimuovere il pialletto, la pressione andrà esercitata sul piedino posteriore del pialletto: in caso contrario, l’utensile inciderà l’area di rimozione.
È possibile piallare qualsiasi materiale lavorabile. I pialletti elettrici portatili vengono impiegati quasi esclusivamente per lavorare legno e materiali legnosi. I materiali sintetici si potranno lavorare se la larghezza di piallatura sarà ridotta (circa 20–50 mm, in base al tipo di plastica).
Per quanto possibile, la direzione di piallatura non dovrà essere opposta rispetto alle venature, in quanto ciò potrebbe danneggiare la superficie. Posizionando il pialletto in maniera leggermente obliqua, potrai ottenere un movimento di «taglio in trazione», che consente una migliore qualità superficiale (la lama del pialletto penetrerà nel pezzo in direzione obliqua, anziché perpendicolarmente alla direzione di avanzamento).
Domande e risposte su Incollaggio
Con una pistola incollatrice a caldo è possibile incollare qualsiasi materiale termoresistente e dalle superfici permeabili o porose. I materiali tipici sono legno, materiali legnosi, materiali pietrosi e materiali in fibra, quali ad es. tessuti, cuoio, cartone e carta. Non è possibile incollare materiali dalle superfici lisce ed impermeabili, ad es. vetro, metallo o materiali sintetici lisci o termosensibili, quali ad es. polistirene espanso. In caso di dubbio, effettua dapprima una prova.
Le pistole incollatrici a caldo sono molto sicure sotto il profilo elettrico, ma, come qualsiasi apparecchiatura elettrica o elettronica, non vanno lasciate incustodite, una volta accese. Tuttavia, stante l’elevato punto di fusione della colla (150–180 °C), occorrerà prestare attenzione durante l’impiego, per evitare ustioni.
Domande e risposte su Misurazione
Il percorso fra lo strumento di misura e l’oggetto da misurare dovrà essere sgombro da ostacoli, in quanto essi intralcerebbero la misurazione. Inoltre, le misurazioni potrebbero risultare falsate, qualora il raggio di misura venisse assorbito o parzialmente riflesso da fumo o polvere
Il percorso fra lo strumento di misura e l’oggetto da misurare dovrà essere sgombro da ostacoli, in quanto essi intralcerebbero la misurazione. Inoltre, le misurazioni potrebbero risultare falsate, qualora il raggio di misura venisse assorbito o parzialmente riflesso da fumo o polvere
Una livella è uno strumento di misura che determina le altezze relative di oggetti. Proiettando linee laser su una parete, una livella laser rende più semplice, ad esempio, appendere quadri o installare scaffali o armadi a parete con maggiore precisione, oppure allinearli esattamente fra loro."
Domande e risposte su Seghe e seghetti
Ad eccezione alcuni materiali minerali e del vetro, praticamente qualsiasi materiale è lavorabile con seghe portatili elettriche.
Nelle operazioni di taglio con elettroutensili, il principale rischio di lesioni è costituito dalla lama, anche ad utensile inattivo. Vi è inoltre il rischio di contraccolpi, in caso di errori d’impiego. Andranno utilizzate esclusivamente lame affilate ed in perfette condizioni. Inoltre, le lame dovranno essere di tipo appropriato ed omologato per la sega del caso. Lame non affilate o danneggiate possono causare bloccaggi dell’utensile. Per prevenire lesioni causate da una lama, attieniti alle seguenti misure: Non rimuovere in alcun caso le cuffie di protezione, non mantenerle aperte e non manipolarle in alcun modo. Impiega l’utensile con entrambe le mani, trattenendolo sulle apposite zone d’impugnatura. Copri le seghe a catena con una guaina protettiva, dopo l’utilizzo. Con tutti gli altri tipi di seghe (eccetto le seghe circolari), a lavoro concluso, rimuovi la lama dall’utensile. Regola e fissa i dispositivi di protezione regolabili, quali ad es. il cuneo divisore, conformemente alle disposizioni. La sega andrà impiegata trattenendola in modo fermo e sicuro. La pressione esercitata non dovrà causare il bloccaggio della sega, che potrebbe, a sua volta, causare coppie di contraccolpo.
Domande e risposte su Levigatura
Essenzialmente, dovrai iniziare da una grana grezza, per poi passare, man mano, ad una grana più fine ad ogni fase. Come regola empirica, per ogni operazione successiva dovrai scegliere una grana di finezza doppia rispetto alla precedente.
Esempio: sequenza di grane 40 – 80 – 180 – 360 – 600 – 1200
La levigatura di superfici viene definita «finitura superficiale», mentre il taglio di materiali mediante levigatura viene definito «taglio abrasivo» o «levigatura in profondità».
Attenersi alla gamma di applicazioni stabilita dal costruttore Utilizzare esclusivamente gli abrasivi stabiliti dal costruttore Attenersi alle procedure di aspirazione ottimali Indossare occhiali protettivi Utilizzare mascherine protettive Utilizzare protezioni per l’udito.
È possibile levigare praticamente qualsiasi materiale solido. Solamente alcuni specifici materiali, quali ad es. gli elastomeri, non sono levigabili, oppure sono levigabili soltanto con considerevoli risorse tecniche.
Domande e risposte su Avvitatura
Il serraggio e l’allentamento di viti possono causare contraccolpi, con conseguenti rischi per l’utilizzatore.
I rischi possibili sono i seguenti:
Coppie di contraccolpo
Scivolamento dei bit
Rumorosità
Praticamente tutte le applicazioni di avvitamento si possono ricondurre a due ambiti basilari: applicazioni di avvitamento in materiale duro ed in materiale elastico.
Le applicazioni di avvitamento in materiale duro sono tutte quelle applicazioni in cui vi sia un materiale duro (solitamente, metallo) sotto alla vite. Le applicazioni di avvitamento in materiale elastico sono tutte quelle applicazioni in cui vi sia un materiale cedevole (elastico; solitamente, legno) direttamente sotto alla vite; oppure, quando occorra avvitare in un materiale cedevole.
Le cause più comuni dello scivolamento dei bit sono le seguenti:
Le dimensioni del bit non corrispondono a quelle della vite
Bit posizionato obliquamente sulla vite Inclinazioni durante l’avvitamento
Pressione troppo ridotta
In ciascuno di questi casi, potrai agevolmente capire se vi sia un errore d’impiego.
Gli effetti dello scivolamento dei bit sono i seguenti:
Rischio di lesioni per l’utilizzatore
Danni al pezzo in lavorazione
Danni alla vite
Danni ai bit
Come vedi, prevenire questi comuni errori d’impiego vale davvero la pena!
In linea generale, si distingue fra i seguenti tipi:
Avvitatori con limitatore di profondità
Avvitatori con meccanismo parastrappi
Trapani-avvitatori ad impulsi
Nelle tecnologie di avvitamento, questo termine indica l’inserto di avvitamento necessario per il tipo di vite del caso (ad intaglio, con testa a croce, a brugola, Torx ecc.). Il bit viene fissato nell’utensile direttamente, mediante un codolo esagonale trattenuto nel mandrino del trapano, oppure in un attacco utensile, parte integrante dell’utensile o dell’accessorio inserito.
Per prevenire le coppie di contraccolpo non ammesse – e, quindi, pericolose – attieniti alle seguenti misure: Scegli il corretto bit di avvitamento Regola correttamente il bit di avvitamento, ad es. la coppia o il limitatore di profondità, in base alle indicazioni del costruttore
Domande e risposte su Graffatura
Di norma, è possibile graffare esclusivamente legno e materiali legnosi, a condizione che il legno non sia troppo duro. Il legno naturale e il compensato sono i materiali migliori per la graffatura, in quanto le venature esercitano un’ulteriore forza di fissaggio. Altri materiali legnosi, quali ad es. il truciolato, si possono graffare piuttosto bene soltanto utilizzando punti metallici rivestiti in resina. Nessun materiale duro, ad es. metalli, materiali pietrosi, vetro o materiali duri sintetici, può essere graffato
Le graffatrici sono estremamente sicure, se impiegate nel modo previsto. Esse andranno sempre impiegate sul pezzo in lavorazione e non dovranno in alcun caso «sparare» liberamente: proprio per questo, molte graffatrici sono dotate di un accorgimento di sicurezza che consente di attivarle soltanto se posizionate sul pezzo in lavorazione.
Domande e risposte su Pistole a spruzzo
Con la verniciatura a spruzzo, otterrai tre considerevoli vantaggi: Le pistole a spruzzo svolgono lo stesso lavoro in un tempo molto inferiore rispetto a pennello e rullo. Grazie alla finissima nebulizzazione, la vernice viene applicata in modo uniforme, soprattutto su superfici strutturate. Inoltre, con la verniciatura a spruzzo raggiungerai senza fatica anche punti difficilmente accessibili, quali ad es. angoli e spigoli (ad es. verniciando a spruzzo steccati).
Con le pistole a spruzzo Bosch potrai utilizzare tutti i più comuni tipi di lacche, vernici trasparenti e pitture murali.
La scelta della vernice dipenderà dall’ambito di applicazione:
ossia, dal fatto se dovrai verniciare le pareti di casa, laccare i mobili o proteggere la tua terrazza in legno dalle intemperie con una vernice trasparente.
Emulsioni/Pitture murali:
Indicate per verniciare soffitti e pareti. Aderiscono bene alle superfici, compensano eventuali irregolarità superficiali, sigillano i pori su pareti intonacate e calcestruzzo e sono la scelta migliore per verniciare tappezzerie con effetto legno e carta da parati goffrata.
Lacche:
In linea generale, le lacche sono agenti di rivestimento opachi. Una volta asciutte, creano una superficie di alta qualità, opacizzata o lucida. Vengono impiegate principalmente per verniciare legno, metallo, plastica e materiali minerali.
Vernici trasparenti:
Vernici a bassa e sottile pigmentazione. Vengono impiegate su superfici con strutture a vista. Le vernici trasparenti proteggono il legno da intemperie, radiazioni UV e, in alcuni casi, infestazioni fungine e da insetti. Tali vernici rendono regolari le superfici legnose
Prima della verniciatura a spruzzo:
Prima della verniciatura a spruzzo, tutte le zone da non verniciare con quel metodo andranno accuratamente mascherate o coperte.
Un piccolo suggerimento:
Copri il pavimento con un substrato per verniciatura anziché con nastri, in modo che niente possa scivolare o sollevarsi in aria. Collega la pistola a spruzzo al tubo flessibile dell’aria dell’utensile base, o dell’unità motore, e rifornisci il serbatoio con la quantità desiderata di pittura murale, lacca o vernice trasparente. Diluisci la pittura murale, se necessario. Scegli e fissa il corretto tipo di ugello, in base al tipo di vernice. Regola, quindi, la portata di vernice a spruzzo e d’aria ed effettua una prova su un pezzo di cartone o su un oggetto simile.
Durante la verniciatura a spruzzo:
Durante la verniciatura a spruzzo, scegli il tipo di verniciatura che desideri: orizzontale, verticale o a getto puntuale. Per stendere alla perfezione la vernice sulla superficie, dovrai verniciare a spruzzo da una distanza di circa 20 cm, con un movimento costante. Nel verniciare, ti consigliamo di procedere da un lato all’altro. Se necessario – ossia, se la vernice non è ancora coprente – procedi ad una seconda verniciatura Durante la verniciatura a spruzzo, mantieniti sempre parallelo alla parete ed inizia procedendo dalla sorgente luminosa (ad es. una finestra).
Dopo la verniciatura a spruzzo:
Quando avrai concluso la verniciatura a spruzzo, la pistola a spruzzo andrà pulita immediatamente, per evitare che la vernice al suo interno si secchi
Se la vernice è troppo viscosa, sarà difficile, se non impossibile, applicarla a spruzzo. Il grado di diluizione ottimale dipenderà sempre dal tipo di vernice. Attieniti sempre alle informazioni del produttore della vernice. Per la nostra esperienza, diluire la vernice è comunque consigliabile. Inizia con una diluizione del 5% e prova il tipo di verniciatura, ad esempio su un vecchio pezzo di cartone. Se il risultato non è ancora soddisfacente, diluisci la vernice di un altro 5% e ripeti la prova. Comunque sia, non diluire di oltre il 15–20%. Attieniti sempre alle informazioni del produttore della vernice.
Se avrai impiegato lacche/vernici contenenti solventi, dovrai impiegare solventi. Per le vernici a base d’acqua, basterà invece pulire con acqua. Un piccolo suggerimento: Riscalda leggermente l’acqua ed utilizza detergente per piatti: la vernice si distaccherà più facilmente. Una vecchia spazzola per piatti, oppure un vecchio spazzolino, è l’attrezzo più indicato per rimuovere residui di vernice. Troverai una guida passo-passo alla pulizia (disponibile soltanto in lingua tedesca) nel nostro sito web, sotto Informazioni > Consigli pratici.